La mia storia inizia in un contesto familiare che mi ha sempre circondato di fotografia. Crescendo nello studio di mio padre e tra altre due famiglie di fotografi, sono stato immerso nel mondo della fotografia fin da piccolo. Il mio percorso, partito dal classico bianco e nero con la pellicola, mi ha portato ad adattarmi alle nuove tecnologie, dagli smartphone fino alle fotocamere professionali.
Dal 1990 mi occupo principalmente di fotografia pubblicitaria ed editoriale, ma la mia passione non si è mai fermata. La fotografia è una forma d’arte che, come la pittura e l’architettura, segue dei canoni classici, ma è anche un campo in continua evoluzione, dove ogni scatto può essere reinterpretato.
Lo stile fotografico che prediligo
Non mi considero un fotografo con uno stile definito, preferisco adattarmi al soggetto, alla luce e alla location. Cresciuto con la pellicola, ho un approccio classico, ma non per questo sono rigido. Mi piace giocare con la composizione e la luce, facendo riferimento ai principi della pittura e dell’architettura. L’uso della regola dei terzi, della sezione aurea, e la cura della luce sono elementi fondamentali nel mio lavoro.
Sono un fotografo che ama ottenere il massimo in fase di ripresa, e se non è possibile, preferisco non scattare. Non sono un grande fan della post-produzione: credo che una buona fotografia debba raccontare una storia senza bisogno di eccessive manipolazioni. Soprattutto, oggi vedo una sovra-utilizzazione della post-produzione, specialmente da parte di giovani fotografi che modificano troppo le loro immagini.
La fotografia oggi: tra tradizione e innovazione
Oggi, con la tecnologia degli smartphone e dei social network, la fotografia è diventata accessibile a tutti, ma questo ha anche portato a una standardizzazione delle immagini. Tuttavia, sono dell’idea che, nonostante la democratizzazione della fotografia, resti fondamentale la formazione e lo studio. Ho studiato al liceo artistico, poi in architettura, e questo background culturale ha influenzato profondamente il mio approccio alla fotografia. Il mio consiglio per i giovani fotografi è di partire dalla storia dell’arte e della fotografia classica: solo così si potrà veramente capire e apprezzare l’evoluzione del mestiere.
Le sinergie tra fotografia, web e comunicazione
La fotografia non è più solo un prodotto fine a sé stesso, ma si inserisce in un contesto più ampio, che include il web, i social media e la pubblicità. Oggi, per un fotografo, è importante saper vendere la propria immagine, proprio come saper scattare una foto. L’uso dei social network e degli strumenti online è essenziale per promuoversi, ma non basta. Bisogna avere una solida conoscenza delle tecniche fotografiche e della comunicazione per emergere in un mercato sempre più saturo di immagini.
La fotografia è cambiata, ma la passione per essa è la stessa. Mi piace pensare che la vera fotografia racconti qualcosa di profondo, che non è solo esteticamente piacevole, ma che riesca a trasmettere un’emozione, un concetto, una visione.
I miei servizi fotografici: qualità e personalizzazione
Offro servizi fotografici per diverse esigenze: dalla fotografia pubblicitaria alla fotografia di prodotto per e-commerce, dai ritratti aziendali alla fotografia per il settore medico e turistico. Sono anche specializzato nella realizzazione di virtual tour e fotografie a 360°, con certificazione Google e AirbnbPlus.
Se stai cercando una fotografia professionale che parli della tua azienda, dei tuoi prodotti o del tuo spazio, posso offrirti un servizio completo, dalla progettazione alla stampa, o se preferisci, posso affiancare i tuoi dipendenti nella gestione della grafica e del design.
La mia esperienza, unita alla passione per il mio mestiere, mi permette di offrire un servizio personalizzato e su misura per ogni cliente.