Negli anni ho maturato una significativa esperienza nella gestione della comunicazione digitale per il settore medico, collaborando con le principali piattaforme come MioDottore e Doctolib. In questo articolo voglio evidenziare l’importanza di un sito web professionale, della gestione efficace dei social media e delle recensioni online, oltre al ruolo cruciale che il medico e il suo staff hanno nella costruzione della propria reputazione digitale.
La mia specialità è il posizionamento sui motori di ricerca, la gestione completa dei profili digitali e la consulenza per ottimizzare la presenza online di un medico.
La percezione della bravura dei medici nelle recensioni online: il ruolo del genere
La valutazione della qualità di un medico è un aspetto complesso e spesso soggettivo, influenzato da molteplici fattori. In assenza di criteri oggettivi e universalmente riconosciuti, i pazienti si affidano sempre più alle recensioni online per scegliere il proprio medico. Secondo un articolo pubblicato su Univadis da Paolo Spriano, l’influenza del genere del medico sulle valutazioni dei pazienti è un aspetto rilevante che merita attenzione.
Il ruolo delle recensioni online nella scelta del medico
I Physician Review Websites (PRW) sono piattaforme che permettono ai pazienti di valutare i medici basandosi su esperienze personali. Oltre a fornire informazioni sulle qualifiche dei professionisti, questi siti contengono recensioni che possono orientare le scelte di chi cerca assistenza sanitaria. Tuttavia, la qualità e l’affidabilità dei dati raccolti sono spesso oggetto di critiche.
Tra i criteri considerati dai pazienti nella scelta del medico vi sono fattori come età, etnia, qualifiche e disponibilità oraria. Tuttavia, le competenze tecniche e interpersonali risultano essere elementi chiave. Mentre le prime riguardano la conoscenza e l’esperienza medica, le seconde si riferiscono alla capacità comunicativa e alla relazione con il paziente. Studi hanno dimostrato che i pazienti attribuiscono maggiore importanza alle competenze tecniche rispetto a quelle interpersonali.
L’influenza degli stereotipi di genere nelle valutazioni
La percezione delle competenze mediche è spesso influenzata da stereotipi di genere. Secondo la ricerca citata, esistono preconcetti sociali che associano gli uomini a una maggiore competenza e minore cordialità, mentre le donne sono percepite come più empatiche ma meno abili tecnicamente. Questi stereotipi hanno un impatto sulle recensioni online e possono penalizzare le donne medico.
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha analizzato 345.053 recensioni online di 167.150 medici statunitensi. I risultati mostrano che le donne medico ricevono più frequentemente commenti critici sulle loro competenze interpersonali e tecniche rispetto ai colleghi uomini. In particolare:
- Le donne medico di medicina generale ricevono più critiche sul loro comportamento interpersonale e sono penalizzate maggiormente nelle valutazioni numeriche rispetto ai colleghi uomini.
- Le donne medico, incluse le chirurghesse, hanno più probabilità di ricevere commenti negativi sulle loro competenze tecniche e, quando criticate, ottengono punteggi più bassi rispetto agli uomini.
- Le donne medico sono meno premiate nelle valutazioni a stelle anche quando ricevono elogi per la loro competenza tecnica.
Possibili interventi per una valutazione più equa
Gli autori dello studio suggeriscono alcune misure per ridurre l’impatto degli stereotipi di genere sulle recensioni online, tra cui:
- Migliorare i criteri di valutazione dei PRW per rendere le percezioni più equilibrate e meno influenzate dal genere.
- Integrare le recensioni dei pazienti con valutazioni oggettive o fornite da esperti sulle competenze tecniche dei medici.
- Sensibilizzare i pazienti sull’importanza di una valutazione equa basata su criteri professionali piuttosto che su preconcetti sociali.
Le recensioni online rappresentano un’importante fonte di informazione per i pazienti, ma devono essere analizzate con spirito critico. La ricerca suggerisce che il genere influisce sulla percezione della bravura del medico, portando a valutazioni potenzialmente distorte. Per garantire equità e trasparenza, è necessario adottare strategie che minimizzino l’influenza degli stereotipi di genere nel giudizio sulle competenze dei professionisti sanitari.
Fonti
L’articolo si basa sullo studio pubblicato su Univadis:
- Paolo Spriano, MD. “La bravura del medico nelle recensioni on line: il genere fa la differenza.” Univadis, 25/02/2025. Link all’articolo.
Le recensioni come dati e Google Maps: come gestire la propria scheda
Google sta inviando una mail a tutti i proprietari di schede Google Business Profile per ribadire quattro punti fondamentali sulla gestione delle recensioni e della visibilità online.
- Aggiornare sempre la scheda
- Una scheda aggiornata ha maggiori possibilità di essere premiata da Google nei risultati di ricerca.
- Recensioni autentiche e trasparenti
- Google penalizza manipolazioni che alterano la percezione degli utenti.
- Le recensioni sono fondamentali per il ranking, la reputazione e per fornire dati all’AI.
Linee guida per le recensioni
- Accettare tutte le recensioni senza filtro
- È vietato il review gating, ovvero la pratica di chiedere recensioni solo a clienti soddisfatti.
- Questa pratica viola anche le linee guida degli antitrust Europei e USA.
- Non pagare o incentivare le recensioni
- Le recensioni devono essere spontanee.
- È possibile segnalare aziende che violano questa regola a Google tramite il modulo di segnalazione o il forum di Google Business.
- Evitare conflitti di interesse
- Non chiedere recensioni a dipendenti, collaboratori o conoscenti.
- Google monitora e penalizza le pratiche scorrette.
Se hai ricevuto recensioni che violano le linee guida, puoi richiederne l’eliminazione fornendo prove adeguate.
Google sta inoltre potenziando il ruolo dell’AI con strumenti come Ask Maps About This Place, che sfrutta le recensioni per generare risposte più dettagliate sugli esercizi commerciali, rendendo ancora più importante curare la propria reputazione digitale.

Come posso aiutarti a migliorare la tua presenza online?
Avere una presenza online efficace non è solo una questione di visibilità, ma anche di reputazione. Se sei un medico e vuoi migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca, gestire al meglio i tuoi profili digitali e ottenere più recensioni positive, posso aiutarti.
Contattami per una consulenza personalizzata: insieme possiamo costruire una strategia su misura per aumentare la tua autorevolezza online e attrarre più pazienti.